Agisoft Metashape Pro in pre-realease la versione 2.3

Le novità di Agisoft Metashape 2.3.0: texture più naturali e workflow più rapidi

La software house Agisoft LLC ha reso disponibile in stato di pre-release la versione 2.3.0 di Metashape. Questa nuova versione introduce migliorie importanti nei flussi di lavoro 3D e LiDAR, rendendo più efficaci e flessibili le operazioni di texturizzazione, calibrazione fisheye e gestione di processi distribuiti in rete.

Pur trattandosi di una versione da testare con cautela, ancora in fase di produzione, è un aggiornamento di rilievo per tutti gli utilizzatori professionali.

Ecco un riepilogo delle principali novità della versione 2.3.0:

Algoritmo di texturizzazione “Natural”

Una delle innovazioni più significative è l’introduzione del nuovo algoritmo di texturizzazione “Natural blendig mode”, concepito per ottenere risultati visivi più realistici e privi di artefatti. Il sistema analizza automaticamente ciascun triangolo del modello, selezionando l’immagine ottimale in base a parametri come risoluzione, angolo di ripresa, distanza, nitidezza e presenza di elementi in movimento. Attraverso questo algoritmo le fotografie vengono inoltre decomposte in piramidi di frequenza: le componenti a bassa frequenza vengono uniformate in luminosità per garantire una resa coerente, mentre le alte frequenze vengono preservate per assicurare la massima nitidezza.

A supporto di questa tecnologia è stato introdotto anche uno strumento dedicato all’editing della texture, che consente di selezionare aree del modello e riassegnare manualmente le immagini sorgenti per correggere eventuali imperfezioni. Il nuovo metodo è disponibile esclusivamente su sistemi dotati di GPU compatibile, mentre in assenza di accelerazione grafica resta attivo il precedente “Mosaic blending mode”.

Supporto per modelli fisheye: Equidistant e Equisolid

Un altro passo avanti riguarda la gestione delle camere fisheye, ora compatibili con i modelli “Equidistant” ed “Equisolid”. Questa estensione permette di calibrare con maggiore precisione immagini panoramiche o con ampio campo visivo, come quelle ottenute in ambienti interni complessi, cupole o contesti architettonici chiusi. L’impostazione del modello avviene direttamente nella finestra di calibrazione fotocamera, rendendo l’operazione semplice e integrata nel workflow.

Elaborazione LiDAR migliorata

Anche il trattamento dei dati LiDAR è stato perfezionato. La versione 2.3.0 introduce il supporto per GNSS Bias, che consente di gestire in modo più accurato le correzioni di posizione nei dataset laser. È stata inoltre aggiunta una nuova metrica di valutazione dell’allineamento (“LiDAR alignment metric”) disponibile nella finestra di report, utile per controllare la precisione del registro tra nuvole di punti.

Infine, la nuova opzione “Match depth maps” all’interno del comando “Align Laser Scans” consente di migliorare l’allineamento combinando mappe di profondità, ottimizzando così l’integrazione tra acquisizioni laser e dataset fotografici.

 

Network processing parallelo

Importanti novità interessano anche l’elaborazione di rete. Metashape 2.3.0 consente ora di esportare più asset dallo stesso chunk in parallelo e di processare contemporaneamente diversi task appartenenti a chunk differenti. Questo aggiornamento potenzia notevolmente la scalabilità dei processi e riduce i tempi complessivi di elaborazione, soprattutto in ambienti con più nodi o server dedicati.

Aggiornamento gratuito dalle versioni precedenti.

L’aggiornamento da Metashape 2.x è completamente gratuito e non richiede alcun pagamento aggiuntivo da parte degli utenti con licenza. Attenzione però, questa è una pre-release, significa che ancora non è la licenza “stabile”, pertanto si consiglia di attendere prima di effettuare l’aggiornamento.

Acquista una licenza e formati con noi.

Dron-e è un centro di formazione autorizzato e rivenditore ufficiale Agisoft Metashape, puoi vedere le licenze disponibili qui:  licenze Agisoft Metashape.

Stay connected – Civil & Industrial Applications with UAVs.