- Ottobre 8, 2025
- Posted by: noAdmin
- Categoria: Corsi, Fotogrammetria
Dalle foto al modello 3D
Diventare un professionista della fotogrammetria aerea con drone significa saper trasformare immagini digitali in modelli 3D metricamente accurati, pronti per l’uso in topografia, edilizia, archeologia o monitoraggio ambientale.
È una competenza oggi molto richiesta da aziende, enti e studi tecnici, che cercano operatori capaci di gestire l’intero flusso di rilievo dal volo al prodotto finale. Ma come si diventa davvero esperti in questo settore? Il percorso passa inevitabilmente da una formazione strutturata e dall’uso del software giusto.
Ad ogni professionista il suo software
Nel panorama della fotogrammetria aerea esistono diversi software di elaborazione, ciascuno con le proprie caratteristiche e punti di forza. Tra i nomi più noti troviamo Pix4D, apprezzato per l’integrazione con i droni DJI e i flussi cloud; 3D Zephyr, sviluppato in Italia e noto per la sua interfaccia intuitiva e per la sua applicazione in ambito VFX; e RealityCapture, particolarmente rapido nell’elaborazione grazie a un potente motore di calcolo. Tuttavia, quando si parla di precisione scientifica, stabilità e controllo totale sul processo fotogrammetrico, la scelta di riferimento per la maggior parte dei professionisti e dei ricercatori ricade su Agisoft Metashape. Agisoft Metashape è il software di fotogrammetria più utilizzato in ambito accademico e scientifico, citato in numerose pubblicazioni internazionali e adottato da università e centri di ricerca in tutto il mondo. Offre una licenza perpetua, senza costi di rinnovo o abbonamento, con aggiornamenti gratuiti inclusi. È inoltre compatibile con Windows, macOS e Linux, e supporta in modo nativo dataset multispettrali, termici e LiDAR, garantendo massima stabilità e versatilità operativa.
Formazione professionale con Metashape Italia
Per padroneggiare la fotogrammetria aerea in modo professionale, Dron-e consiglia i corsi ufficiali Metashape Italia, progettati per formare professionisti e tecnici indipendenti.
L’offerta formativa presenta due tipologie di corsi: professionalizzante ed avanzato.
Corso Professionalizzante
Pensato per chi vuole imparare a gestire un rilievo dalla pianificazione del volo alla consegna dei risultati, il corso affronta:
-
Creazione del progetto e validazione dei dati
-
Gestione dei GCP e ottimizzazione dell’allineamento
-
Generazione di nuvole dense, modelli 3D, DTM/DSM e ortomosaici
-
Calcolo di volumi, sezioni e curve di livello
-
Errori comuni, batch processing e report di rilievo
È un percorso equilibrato tra teoria e pratica, con esercitazioni reali e dataset dedicati per diversi ambiti (architettura, ingegneria, archeologia).
Corso Avanzato
Dedicato a chi ha già esperienza con Metashape Pro e vuole portare le proprie competenze al livello successivo.
Tratta argomenti come:
-
Ottimizzazione delle missioni di volo e elaborazione PPK
-
Gestione di dataset multispettrali e termici
-
Integrazione del dato LiDAR e fusione di nuvole di punti
-
Analisi e pulizia del dato su CloudCompare
Questo modulo è ideale per chi lavora su progetti complessi, come infrastrutture, rilievi ambientali o grandi opere che integrano il dato fotogrammetrico a quello proveniente da LiDAR/TLS.
Una competenza che fa la differenza
Completando i corsi Metashape Italia, il professionista acquisisce una padronanza operativa completa: dal volo con drone alla produzione di elaborati metrici di alta qualità.
Si tratta di un percorso formativo riconosciuto e certificato, che apre reali opportunità lavorative nel mondo del rilievo tecnico, della progettazione e della documentazione 3D.
Stay connected – Civil & Industrial Applications with UAVs.